I MIEI SERVIZI
Al vostro fianco
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE PER ADULTI
La sofferenza psicologica può presentarsi in molteplici forme: tra i piu comuni, l'ansia generalizzata, gli attacchi di panico, fobie, ossessioni, depressione, disturbi di iperattività e disattenzione, di dipendenza, disturbi alimentari (obesità, bulimia, anoressia), sessuali, e la larghissima gamma dei disturbi psicosomatici. Possono essere sintomi meno o più gravi, fino a invalidare anche le richieste della propria vita quotidiana. I problemi psichici, in ogni caso, sono spie che si accendono per farci comprendere segnali, di "bisogno di nuovo adattamento", perché il precedente diventato disfunzionale. I sintomi sono messaggi di posta-per-noi, per comprendere qualcosa in più, e poter vivere meglio di come stiamo facendo.

PSICOTERAPIA PER BAMBINI E ADOLESCENTI
"Chi sono e chi voglio essere?". Domande che spingono da sotto, nei ragazzi, a volte a parole, a volte più tacite, altre volte attraverso sintomi, quando le domande spingono molto, senza però trovare spazio per ascolto, e/o per risposte. Difficile scoprirsi unici, in un contesto affollato da regole e aspettative più o meno pressanti. Come crescere in sicurezza, libertà e autenticità, tra input continui? Bambini e adolescenti assolvono continuamente al duplice compito dell’adattamento e dell’individuazione, secondo terminologia junghiana. Le pressioni esterne sono necessarie all’adattamento, quelle interne alla sana autostima ed espressione di sè, ma tra loro possono entrare in conflitto. Possono verificarsi allora agitazione, rabbia, tristezza, confusione, ansia, tendenza a "sfogarsi" con agìti, ovvero azioni fatte per bisogno di scaricare tensione, più che per libere scelte. Il genitore sembra un alieno al figlio e purtroppo anche viceversa, contro loro stesso volere. Nei ragazzi è in realtà molto forte e profondo il desiderio di essere compresi, ma con lo sconforto del non sentirlo o crederlo possibile. La psicoterapia può e vuole ricreare comprensione tra i due linguaggi diversi, di ragazzi e adulti. Può e vuole permettere al ragazzo di scoprirsi di nuovo, per poi poter tornare libero di scegliere, se farsi vedere anche dagli altri, e dal genitore, per quello che è, che è diventato e che desidera diventare.

PSICOTERAPIA DI COPPIA
La relazione affettiva rimane il piu potente perno di benessere o malessere psichico, anche in chi non interessato a vivere in coppia. Sessualità e/o affettività, o la loro assenza, muovono direttamente l'inconscio, ci toccano alla radice. Da lì discende ciò che si chiede al partner, oggi, e cosa in lei/lui stiamo cercando. Questo legame, quando c'è, deve assolvere a molteplici funzioni poiché connesso ai bisogni individuali, soesso irrisolti dal passato, e alke esigenze psicologiche soggettive, di ognuno dei partner. E così il legame di coppia può sovraccaricarsi di òneri piu che di onori, di doveri/aspettative più che di piaceri, e magari entrare in crisi, con dolore intenso, più o meno esplicito. La psicoterapia di coppia vuole riaprire un canale al sentirsi empatico tra i partner, ad una comunicazione piu aperta, facilitata dal terapeuta, fino a nuova comprensione possibile; non per forza accordo, ma comprensione reciproca. Il lavoro di coppia mira infine a rimettere a fuoco obiettivi comuni, ma rinforzando al contempo gli spazi di autonomia, in rispetto e cura delle singole individualità alla base della coppia.

PSICOSOMATICA
Ammalarsi non è mai una colpa, perchè la psiche non è sempre consapevole . Quando la psiche non sa più come farci capire i suoi bisogni di aiuto, in situazioni percepite "senza via d'uscita", "non modificabili", il corpo parla. "I sintomi sono i sogni del corpo", possiamo dire col dr. Frigoli, Presidente dell’ANEB (Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia), su cui si scaricano i dolori inelaborati. Il ccomponente dimentica. È paziente, arriva tardi ma quando arriva il suo messaggio è pesante. "Quando l’autenticità, la libertà e la progettualità sono in varia misura compromesse, allora la nostra anima, il nostro Sé psicosomatico, soffre e manifesta la sua sofferenza in quella dimensione umana che l’Io chiama malattia.” (2008, Prefaz. a Cappello Grimaldi, IL SENO IMPAZZITO, Armando,p.11). Per questo nella presa in carico del paziente in ottica psicosomatica il corpo è considerato importante come le parole, i sogni, i sentimenti. Il suo linguaggio è il nostro primo, partiamo tutti da lì, dal comunicare non verbalmente. Ri-traducendo in parole il linguaggio del corpo, il terapeuta permette di ricostruire un progetto possibile e così riprendere lo sviluppo bloccato nel sintomo fisico. Aiutare il paziente a sentirsi nuovamente in agio nel suo corpo e relativi stati d'animo gli permette di guarire mediante le parole, perché ritrova "le sue", quelle che solo il corpo cercava di esprimere, fino a quel momento. Il modello teorico e metodologico di riferimento è ecobiopsicologico (ANEB), fondato dal Dott.Frigoli a partire dai primo anni '80 del Novecento, è sempre più validato dalla ricerca della fisica e della clinica, medica e psicanalitica, in linea con le scoperte continue della nuova fisica quantistica, verso una scienza psicosomatica sempre più unitaria.
